Infanzia, lettura, biblioteche
e L’infanzia della poesia.
Convegni per bibliotecari a Campi Bisenzio.
Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi di
campi Bisenzio, nell’ambito delle iniziative attivate per
l’aggiornamento di bibliotecari, insegnanti e operatori del settore,
promuove i convegni
Infanzia, lettura, biblioteche
e L’avventura della poesia,
con la collaborazione della rivista LiBeR.
Martedì 4 marzo 2014
- Ore 9.30-13.00 Campi Bisenzio - Palazzo Comunale - Sala Consiliare
Sandro Pertini.
Infanzia, lettura, biblioteche.
Un mondo di storie contro la crisi.
Programma
9,45 - 10,30
Le biblioteche come luoghi comunitari.
Stefano Parise,
presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Quali funzioni, per sopravvivere, le biblioteche pubbliche dovranno
affiancare a quelle tradizionali di studio e di ricerca per attrarre
i cittadini del XXI secolo? Certamente quelle di luoghi in grado di
integrare alta tecnologia, stimolare processi di innovazione
creativa, promuovere sistemi sostenibili e migliorare la qualità
della vita, diventando anche incubatori di capacità individuali e di
comunità.
10,30 - 11,15
Povero chi... non legge”.
Giulio Cederna,
curatore dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) di Save the
Children.
La crisi economica che attanaglia l’Italia affonda le sue radici in
un grave deficit di conoscenze: lo dice il Governatore della Banca
d’Italia, lo ribadiscono le ultime ricerche Ocse sulle competenze
degli italiani e le stesse analisi dell'Atlante dell’Infanzia (a
rischio) di Save the Children. Con la cultura si mangia: come e
perché promuovere la lettura tra i bambini può dare un contributo
fondamentale a combattere la povertà... Soprattutto in tempi di
crisi.
11,15 - 12,00
L'Eroe e la Schiappa …ovvero perché per affrontare il viaggio verso il futuro i ragazzi
hanno bisogno di storie.
Davide Morosinotto, Teo Benedetti,
scrittori.
Due giovani scrittori (ottimisti per definizione!) si confrontano a
suon di letteratura sul futuro dei giovani lettori i quali, come i
protagonisti di molti racconti, si trovano spesso con le spalle al
muro, in situazioni difficili da affrontare, con la prospettiva,
talvolta, di vivere da schiappa. Ma, non tutto è perduto... la
riscossa è a portata di mano, come ci insegnano le brevi storie che
verranno proposte in lettura.
Martedì 18 marzo
2014
9.30-12.30
Campi Bisenzio – Biblioteca di Villa Montalvo.
In collaborazione con il 58° Premio Letterario Internazionale Ceppo
Pistoia.
L’avventura della poesia
-
Lecture di Roberto Mussapi,
Vincitore del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’adolescenza 2014.
"6 parole chiave per una letteratura per ragazzi non vietata agli
adulti.
Percorsi di lettura elaborati a partire dalle parole chiave
dell’opera di Mussapi:
Viaggio - Natura - Mare - Voci - Amore – Volo - Quando la
letteratura invita i ragazzi a uscire dal guscio, a salpare in cerca
del proprio destino, alla ricerca del “tesoro nascosto”. A cura di
Paolo Fabrizio Iacuzzi e Ilaria Tagliaferri.
Informazioni sui seminari e iscrizioni
Per la partecipazione ai seminari, a ingresso libero, è necessaria
l’iscrizione:
iscrizione online
Segreteria: Idest, via Ombrone 1, 50013 Campi Bisenzio, tel. 055
8944307-055 8966577,
convegni@idest.net