BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 54esima edizione. Dal 3 al 6 aprile l’editoria internazionale per bambini e ragazzi si riunisce a bolognafiere.
 
Bologna Children’s Book Fair, dal 3 al 6 aprile 2017, arriva alla 54esima edizione confermandosi l’appuntamento internazionale più importante per coloro che si occupano di editoria per bambini e ragazzi. Luogo elettivo per lo scambio dei copyright, la Fiera rappresenta da sempre un’occasione per conoscere le ultime tendenze del settore, anche in ambito digitale (la Fiera non è solo dedicata al libro cartaceo ma a tutti i dispositivi kids and young di cui detiene la leadership mondiale), incontrare i maestri dell’illustrazione, gli autori del momento e i vincitori dei più prestigiosi premi internazionali.

In questa edizione, per la prima volta, Bologna Children’s Book Fair ha deciso di raccontarsi organizzando una campagna di identità visiva, che ha affidato a Daniele Castellano, illustratore selezionato per la Mostra Illustratori 2016, guidato dallo studio di graphic design Chialab. Nasce così “The natural habitat for children’s content, un’identità flessibile come un alfabeto, identitaria e icastica come un marchio, comunicativa come un’illustrazione, visibile come un’insegna, capace di raccontare storie come un romanzo”.

Ospiti d’onore
di Bologna Children’s Book Fair 2017 sono la Catalogna e le Isole Baleari. Sharing a Future: Books in Catalan in Bologna 2017, organizzato dall’Institut Ramon Llull con la collaborazione dei settori coinvolti, il programma delle iniziative che porrà in risalto la qualità dell’illustrazione in Catalogna e nelle isole Baleari e la realtà del libro e della letteratura per bambini e ragazzi in lingua catalana.

LE MOSTRE. La Mostra degli Illustratori, nata nel 1967 e diventata in pochi anni il concorso del settore più prestigioso al mondo, nel 2016 ha festeggiato il suo 50° compleanno. Ad accompagnare la Mostra Illustratori saranno le personali di Juan Palomino, vincitore del Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair– Fundación SM 2016 e del Premio Andersen 2016 Rotraut Susanne Berner. E ancora “Pop-up show: la magia dentro i libri” (Pop-up show: the magic inside of books), la mostra di albi 3d che racconta, attraverso le pagine esposte, i cambiamenti, l’evoluzione delle costruzioni tridimensionali nel tempo, e le innovazioni che hanno reso sempre più complesse e affascinanti queste sculture di carta.

BOLOGNA DIGITAL MEDIA (hall 32, dal 3 al 5 aprile) è il padiglione, inaugurato con grande successo nel 2016, dove l’editoria incontra l’innovazione e i contenuti per ragazzi trovano la propria articolazione multimediale. I temi principali dell’edizione 2017 di Bologna Digital Media saranno la realtà aumentata, le creative technology e i nuovi servizi di stampa e digitali.

I PREMI INTERNAZIONALI DELLA FIERA. Anche quest’anno Bologna Children’s Book Fair si conferma palcoscenico dei premi internazionali per l’editoria per ragazzi. Innanzitutto il BOP– Bologna Prize for the BestChildren’s Publisher of the Year che premia gli editori internazionali; BolognaRagazzi Award, il riconoscimento che seleziona i migliori progetti grafico-editoriali; BolognaRagazzi Digital Award, dedicato alle migliori creazioni dell’editoria digitale; il Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair– Fundación SM, un riconoscimento per sostenere nuovi talenti dell’illustrazione; il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, giunto alla sua seconda edizione, (e che quest’anno valorizzerà sempre più anche il ruolo importantissimo dei traduttori); la borsa di studio ARS IN FABULA – Grant Award; In Other Words, il nuovo progetto del Booktrust del Regno Unito; e infine la nuova edizione del concorso di traduzione promosso da BolognaFiere In Altre Parole.

I CAFFÈ. Alla Bologna Children’s Book Fair convergono ogni anno artisti, illustratori, graphic designer, agenti letterari, editori, autori, traduttori, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti, fornitori di servizi editoriali e tutte le figure professionali legate al mondo del libro per l’infanzia. Per questo la Fiera propone  diverse  aree  riservate agli  incontri,  ai  seminari e ai workshop di aggiornamento.

Per completare l’informazione:
http://www.bookfair.bolognafiere.it/home/878.html
 

 

 

        torna alla home page

ALICE NEL PAESE DEI BAMBINI
ideazione, titoli e testi di Rosella Picech
realizzazione grafica di Lena Chiodaroli

tutti i diritti riservati