“Ambarabà
RicicloClò”.
Un concorso nazionale per i
bambini della scuola primaria per
promuovere raccolta e riciclo dell’acciaio.
Una mostra a Milano con le
tavole di Andrea Valente, ispirate ai componimenti vincitori della
seconda edizione del premio.
La terza edizione del premio con tema il calligramma.
Chiamati a contribuire in prima persona, i bambini di molte scuole
d’Italia hanno partecipato alla seconda edizione di
Ambarabà RicicloClò”,
iniziativa promossa da RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e
recupero Imballaggi Acciaio) ideata e realizzata dalla rivista
ANDERSEN.
Si trattava di
comporre rime giocose ispirate al riciclo
di barattoli, scatolette, tappi, fusti e bombolette in acciaio:
oggetti di uso quotidiano che, se raccolti e riciclati, possono
trovare nuova vita come le
parole in una filastrocca.
I bambini hanno raccolto la sfida e ci sono riusciti.
I loro limerick, brevi componimenti in poesia
composti di 5 versi, con le rime disposte in modo da seguire
lo schema
AABBA, fantasiosi e anche
ineccepibili da un punto di
vista della metrica, sono ora esposti in una bella mostra (a Milano,
Scuola Europa, fino al 4 Marzo) che li valorizza, ciascuno, in un
proprio contesto, disegnato da Andrea Valente,
uno
degli autori contemporanei più amati da bambini e ragazzi.
Per esempio, il limerick inserito nel disegno sopra riprodotto,
dovuto a Alessandro Scotto (Classe II B -Scuola Primaria Da Passano
- Genova, secondo classificato al concorso) così recita:
"Un bambino della scuola Da Passano/ costruiva riciclando a
tutto spiano/ mini razzi e robot che sembravano galline/ fatti solo
con i tappi e le lattine/ quell'ingegnoso bambino della scuola Da
Passano".
“Valorizzare
l’uso creativo della parola per tradurre concetti come la raccolta
differenziata e il riciclo –
spiega Barbara Schiaffino, direttore della rivista ANDERSEN -
è un’attività ludica stimolante e coinvolgente che fa scattare nei
bambini importanti analogie: parole e oggetti - come gli imballaggi
in acciaio che usiamo quotidianamente - possono avere diverse
funzioni e, se opportunamente impiegati, sono risorse che si
trasformano e si rigenerano. In letteratura ce ne hanno dato una
lezione Gianni Rodari e Bruno Munari e continuano a darne esempio
tanti autori di oggi che sanno entrare in risonanza con l’infanzia,
come Andrea Valente, che ha saputo mirabilmente tradurre in immagini
i limerick dei bambini segnalati nella scorsa edizione
dell’iniziativa”.
Le tavole di Andrea Valente
serigrafate su lastre di acciaio, sono in mostra a Milano alla
Scuola Europa in Viale Majno 39
fino al 4 marzo.
L’ingresso è gratuito, in orario 16-17.30 (dal lunedì al venerdì) e
sabato, dalle 9 alle 12.
La terza edizione
di Ambarabà Ricicloclò nel 2015 inviterà i bambini a
cimentarsi nella costruzione di un calligramma, componimento
che unisce il senso poetico al segno grafico, per riflettere sul
concetto di “riprodotto” come risultato e risorsa derivante dalla
buona pratica del riciclo degli imballaggi in acciaio.
Il regolamento e un dossier ricco di spunti operativi su come dare
vita in classe a questo particolare “giocattolo di parole” sono sul
sito web:
http://scuola.consorzioricrea.org/
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
La data per la
presentazione delle opere è fissata per l’11
aprile 2015, mentre la premiazione delle classi (ai primi tre
classificati un fusto d’acciaio pieno di libri per la biblioteca
scolastica) avverrà sabato 23 maggio a Genova in occasione della
34ma edizione Premio Andersen ai migliori libri per ragazzi
dell’anno.
(Le foto della mostra sono di Rosella Picech)